Architetto Stefano Camerada

f7e589727918ca03faf07cf9cb56a7c3ff9d82a9
Via degli Orefici 8/53 -Genova 16123 – Cell 347.45.50.006
email s.camerada.arch@archiworld.it – stefano.camerada@archiworldpec.it
Iscritto all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Genova con il n°3206

s.camerada.arch@awn.it

ARTICOLO ARCHITETTURA D'INTERNI - Pavimentazione in PVC

2024-05-07 12:44

Array() no author 83821

... contributi tecnici, pavimenti in PVC,

ARTICOLO ARCHITETTURA D'INTERNI - Pavimentazione in PVC

Caratteristiche pavimentazioni in PVC

In seguito ad opere di manutenzione straordinaria dove è seguita la scelta di realizzare una nuova pavimentazione di un'unità immobiliare ad uso abitativo nella totalità della superficie di calpestio, volendo adottare un materiale ad oggi in uso che consentisse di limitare gli interventi edili di demolizione e costruzione di sottofondi e dei rivestimenti preesistenti, si è proceduto all'installazione flottante di una pavimentazione in PVC opportunamente scelta considerandone con attenzione le caratteristiche.


f7400e7c76e1384cd73a0f9515665ddddbb8d4b0.jpg



I Pavimenti in pvc ormai in uso consolidato nell'interior design, risultano un'ottima soluzione che consente di intervenire sull'esistente limitando gli interventi maggiormente invasivi necessari per il rifacimento dei pavimenti tradizionali, senza limitare l'aspetto estetico del risultato ottenuto.




I pavimenti in PVC sono rivestimenti che simulano pavimenti in legno o ceramici attraverso l'immagine stampata su uno strato interno alla struttura multistrato.


La struttura è composta da:


  • un tappetino pre incollato (dove previsto) che sostituisce il materassino sottopavimento necessario per attenuare le imperfezioni del piano di posa ponendosi tra il vecchio pavimento e quello nuovo, oltre a proteggere la nuova pavimentazione da eventuali danno dovuti dalle sollecitazioni dei carichi che gravano sulle superfici.

  • Da uno strato di supporto di varia natura composita che comprende le materie plastiche, legni, materie minerali, da cui le varie denominazioni LVT (Luxury Vinyl Tile), WPC (Wood Polymer Composite), SPC (Stone Polymer Composite) ecc.

  • dallo strato stampato in carta o pvc dove viene mosrato il materiale riprodotto

  • dallo strato di usura in pvc trasparente di vario spessore che protegge il film stampato



Le caratteristiche del materiale edile composito dal punto di vista prestazionale lo rendono idoneo ad un utilizzo anche in ambienti commerciali ad uso intensivo per la resistenza fino alla Classe 42, per la stabilità dimensionale che limitano le dilatazioni dovute a sbalzi termici, limitando così la necessità di realizzare giunti di dilatazione intermedi a favore della continuità sia d'intallazione che estetica e per la resistenza all'acqua che li rendono idonei per ambienti maggiormente umidi, quali bagni e cucine.




Le caratteristiche dal punto di vista estetico risultano eccelenti per la capacità di simulare i materiali non solo nell'aspetto esteriore indistinguibili dagli originali, ma anche al tatto essendo realizzati goffrati (ruvidi al tatto) e sincronizzati (dove la goffratura segue esattamente il decoro stampato) ed inoltre con bisellature (per evidenziare gli stacchi tra le pistrelle o tra le doghe) e ripetività dei disegni molto rada, rendendo tali materiali realistici anche a sguardi molto attenti.




Arch. Stefano Camerada